giovedì 27 febbraio 2014

Strumenti Analisi Macroambiente

Abbiamo analizzato, nell'ultimo post, un modo per recuperare dati su fattori sociali con la matrice del benessere.
Per quanto riguarda i fattori economici, l'azienda andrà ad analizzare  la produzione industriale nel settore di riferimento, reddito pro-capite degli abitanti, il numero dei consumers, il costo delle materie prime, il prezzo...
Per i fattori politico-legislativi, l'azienda dovrà informarsi su eventuali possibili cambiamenti delle normative ne settore: tassazione, tipologia di remunerazione, sicurezza sul lavoro...
Da tener conto anche dei fattori tecnologici, che grazie al loro impiego e all'elevato grado di innovazione, proiettano l'azienda fronteggiando le continue richieste di mercato.
Ultimo, ma non per grado di importanza, il mercato, che rappresenta il luogo di scambio che si crea tra i consumatori che acquistano un bene e l'azienda che lo produce.
Da ricordare sempre che i consumatori sono nel mercato e, per essere considerati tali, devono avere possibilità economiche ed interesse per il bene. La concorrenza invece è nel settore!!
La matrice Prodotto-mercato di Ansoff, riportata qui sotto, è un ottimo strumento per analizzare il mercatopermette di determinare quattro strade per incrementare il prorpio business, attraverso prodotti esistenti o di nuova concezione, in mercati esistenti o nuovi.
Aiuta a scegliere le strategie per ottenere i risultati previsti e le competenze da impiegare.


Market penetration (prodotto esistente in un mercato esistente): se si sceglie questa strategia la migliore cosa è conquistare i clienti della concorrenza attraverso politiche di prezzo; oppure investire in campagne pubblicitarie e di promozione per attirare nuovi clienti.
Product development (nuovo prodotto in un mercato esistente): Un'azienda che controlla già il mercato può decidere di inserire nuovi prodotti: è fondamentale però trovare clienti che lo acquistino!!
Market development ( prodotto esistente in un nuovo mercato): si ha quando un prodotto già esistente in un mercato viene esportato e rivolto ad un cluster di clienti differenti.
Diversification (nuovo mercato e nuovo prodotto): Strategia più rischiosa che richiede ingenti investimenti che garantisce, in caso di successo, i migliori risultati. 



domenica 23 febbraio 2014

Strumenti per l'Analisi Strategica del Mercato e della Concorrenza

Le Matrici sono strumenti che servono per l'analisi del posizionamento competitivo di una società rispetto alle altre in un determinato settore di riferimento.
Serviranno a determinare le strategie da perseguire per raggiungere gli obiettivi prefissati.
E' fondamentale che le strategie siano coerenti con gli scopi e gli obiettivi proposti, onde evitare che i piani strategici formulati dalle aziende falliscano causa poca chiarezza e difficoltà nella messa in pratica.
L' insuccesso di molte azioni di Marketing derivano spesso da una inadeguata o cattiva interpretazione delle informazioni.
Le matrici permettono di verificare la possibilità di affrontare le sfide del mercato, comparando le proprie unità strategiche, indicando al management le aree di competenza fondamentali.  
L'azienda è a contatto con il macroambiente, che rappresenta lo scenario in cui opera l'impresa stessa; è costituito da elementi tangibili, fisici quanto sociali, culturali e politici.
Lo scopo dell'analisi del macroambiente è quello di prefigurare le situazioni che stanno per verificarsi, analizzare gli avvenimenti per monitorare il cambiamento e predisporre gli strumenti necessari.
Due sono le variabili da tenere in considerazione: il comportamento nell'ambiente dell'azienda e le condizioni per successo e sopravvivenza e, il suo comportamento con la configurazione interna.
Raccogliere dati sul macroambiente servirà all'azienda a prevedere i trends di cambiamento con i quali dovrà confrontarsi e utilizzare le tecniche interpretative che ridurranno il rischio di errore come:
Benchmarking, permette di confrontare il livello di eccellenza di un'impresa con le migliori del settore e di conseguenza di migliorare.
Panel opinion leaders, per prevedere i trends futuri
Estrapolazione, si immaginano le evoluzioni dei trends in atto
What if, se le aziende nel futuro potranno o no evolversi secondo le previsioni
Quindi è nel mondo esterno la presenza più minacciosa per la sopravvivenza dell'impresa, essendoci scenari dove l'influenzamento è nullo o minimo.
Tali condizioni che l'azienda deve saper interpretare nel loro divenire sono: fattori sociali, economici, politici tecnologici e il mercato.
Uno strumento che tiene in considerazione i fattori sociali è la matrice del prodotto secondo il marketing del benessere di Kotler


























Ovviamente i prodotti ottimali avranno una soddisfazione massima sia per il consumatore che per il benessere sociale; dalla parte diametricalmente opposta avremo i prodotti spazzatura, bassa soddisfazione del consumatore e basso benessere sociale; nel mezzo avremo i prodotti utopici dove la soddisfazione sociale sarà alta e bassa per il consumatore i prodotti seducenti con alta soddisfazione del consumatore e basso benessere sociale.