giovedì 27 febbraio 2014

Strumenti Analisi Macroambiente

Abbiamo analizzato, nell'ultimo post, un modo per recuperare dati su fattori sociali con la matrice del benessere.
Per quanto riguarda i fattori economici, l'azienda andrà ad analizzare  la produzione industriale nel settore di riferimento, reddito pro-capite degli abitanti, il numero dei consumers, il costo delle materie prime, il prezzo...
Per i fattori politico-legislativi, l'azienda dovrà informarsi su eventuali possibili cambiamenti delle normative ne settore: tassazione, tipologia di remunerazione, sicurezza sul lavoro...
Da tener conto anche dei fattori tecnologici, che grazie al loro impiego e all'elevato grado di innovazione, proiettano l'azienda fronteggiando le continue richieste di mercato.
Ultimo, ma non per grado di importanza, il mercato, che rappresenta il luogo di scambio che si crea tra i consumatori che acquistano un bene e l'azienda che lo produce.
Da ricordare sempre che i consumatori sono nel mercato e, per essere considerati tali, devono avere possibilità economiche ed interesse per il bene. La concorrenza invece è nel settore!!
La matrice Prodotto-mercato di Ansoff, riportata qui sotto, è un ottimo strumento per analizzare il mercatopermette di determinare quattro strade per incrementare il prorpio business, attraverso prodotti esistenti o di nuova concezione, in mercati esistenti o nuovi.
Aiuta a scegliere le strategie per ottenere i risultati previsti e le competenze da impiegare.


Market penetration (prodotto esistente in un mercato esistente): se si sceglie questa strategia la migliore cosa è conquistare i clienti della concorrenza attraverso politiche di prezzo; oppure investire in campagne pubblicitarie e di promozione per attirare nuovi clienti.
Product development (nuovo prodotto in un mercato esistente): Un'azienda che controlla già il mercato può decidere di inserire nuovi prodotti: è fondamentale però trovare clienti che lo acquistino!!
Market development ( prodotto esistente in un nuovo mercato): si ha quando un prodotto già esistente in un mercato viene esportato e rivolto ad un cluster di clienti differenti.
Diversification (nuovo mercato e nuovo prodotto): Strategia più rischiosa che richiede ingenti investimenti che garantisce, in caso di successo, i migliori risultati. 



Nessun commento:

Posta un commento