domenica 23 febbraio 2014

Strumenti per l'Analisi Strategica del Mercato e della Concorrenza

Le Matrici sono strumenti che servono per l'analisi del posizionamento competitivo di una società rispetto alle altre in un determinato settore di riferimento.
Serviranno a determinare le strategie da perseguire per raggiungere gli obiettivi prefissati.
E' fondamentale che le strategie siano coerenti con gli scopi e gli obiettivi proposti, onde evitare che i piani strategici formulati dalle aziende falliscano causa poca chiarezza e difficoltà nella messa in pratica.
L' insuccesso di molte azioni di Marketing derivano spesso da una inadeguata o cattiva interpretazione delle informazioni.
Le matrici permettono di verificare la possibilità di affrontare le sfide del mercato, comparando le proprie unità strategiche, indicando al management le aree di competenza fondamentali.  
L'azienda è a contatto con il macroambiente, che rappresenta lo scenario in cui opera l'impresa stessa; è costituito da elementi tangibili, fisici quanto sociali, culturali e politici.
Lo scopo dell'analisi del macroambiente è quello di prefigurare le situazioni che stanno per verificarsi, analizzare gli avvenimenti per monitorare il cambiamento e predisporre gli strumenti necessari.
Due sono le variabili da tenere in considerazione: il comportamento nell'ambiente dell'azienda e le condizioni per successo e sopravvivenza e, il suo comportamento con la configurazione interna.
Raccogliere dati sul macroambiente servirà all'azienda a prevedere i trends di cambiamento con i quali dovrà confrontarsi e utilizzare le tecniche interpretative che ridurranno il rischio di errore come:
Benchmarking, permette di confrontare il livello di eccellenza di un'impresa con le migliori del settore e di conseguenza di migliorare.
Panel opinion leaders, per prevedere i trends futuri
Estrapolazione, si immaginano le evoluzioni dei trends in atto
What if, se le aziende nel futuro potranno o no evolversi secondo le previsioni
Quindi è nel mondo esterno la presenza più minacciosa per la sopravvivenza dell'impresa, essendoci scenari dove l'influenzamento è nullo o minimo.
Tali condizioni che l'azienda deve saper interpretare nel loro divenire sono: fattori sociali, economici, politici tecnologici e il mercato.
Uno strumento che tiene in considerazione i fattori sociali è la matrice del prodotto secondo il marketing del benessere di Kotler


























Ovviamente i prodotti ottimali avranno una soddisfazione massima sia per il consumatore che per il benessere sociale; dalla parte diametricalmente opposta avremo i prodotti spazzatura, bassa soddisfazione del consumatore e basso benessere sociale; nel mezzo avremo i prodotti utopici dove la soddisfazione sociale sarà alta e bassa per il consumatore i prodotti seducenti con alta soddisfazione del consumatore e basso benessere sociale.

Nessun commento:

Posta un commento