Possiamo individuare cinque tipi di cambiamento:
- Per Trasformazione
- Per Movimento
- Per Ecologia dei Fenomeni
- Per la Complessità dei Sistemi
- Per Metamorfosi
1."Cambiamento per Trasformazione": Avviene attraverso l’adattamento all’ambiente tutti i giorni; tutte le funzioni si adeguano all’ambiente esterno e si riorganizzano e perdurano anche se dovessero cambiare i vertici.
Come le specie cambiano così cambiano anche le imprese, con filiali e uffici che si trasformano.
Quindi la teoria della trasformazione prende in considerazione l'impresa sotto il profilo evolutivo, caratterizzato da quattro momenti: Costituzione (entità fisica), Sviluppo (di progetti), Maturità (presenza di più progetti che aumentano la complessità), Declino (il soggetto aziendale riportato ad oggetto che porta a uffici vuoti, dipendenti licenziati, clientela abbandonata alla concorrenza).
2."Cambiamento per Movimento": Non è necessario pensare ad una teoria evolutiva. Si dovrà essere bravi a gestire le forze che portano al cambiamento in flussi di produzione, gestione economica, distribuzione, comunicazione. Sarà il cambiamento ad orientare le forze e trasformarle in modo consapevole e strategico grazie al fattore tempo.
3."Cambiamento per Ecologia dei Fenomeni": Tutti gli agenti di un insieme sono in relazione di causa ed effetto. Agire su un punto significa agire sull'insieme della rete. Per esempio l'informatica ha portato dei mutamenti a catena che si sono imposti in tutti i servizi d'impresa.
4."Cambiamento per Complessità dei Sistemi": Il tutto v considerato come tutto, e non come somma delle singole parti. Deve essere superata l'interdipendenza tra i singoli organi, per accedere ad un visione globale. Ogni cambiamento particolare ha impatto su tutto il sistema formato da sottosistemi interconnessi.
Fondamentale: Comunicazione tra le parti forte rispetto le interferenze con l'esterno e ogni parte deve essere capace di accrescere la propria adattabilità ai bisogni dell'insieme.
5."Cambiamento per Metamorfosi": Questa teoria presenta due tipi di mutamenti: uno Naturale che procede da situazioni non verificabili e uno Volontario che nasce da un'azione coscente degli uomini. Ogni impresa è costituita da contrasti che rischiano di farla morire. Una volontà deve imporsi nell'impresa per opporsi alla decadenza.
Questa volontà deve creare un mutamento drastico, definitivo, senza ritorno, come quello della larva che diventa farfalla.
E' questa forse la situazione più difficile soprattutto se ci dovesse essere una buona comunicazione tra le parti che, comunicando tra loro, si possano coalizzare per resistere con forza al drastico mutamento.
Nessun commento:
Posta un commento